Muffe attorno alle travi di legno del soffitto - DAKSI specialisti contro muffa umidità pareti fredde

Muffe Attorno alle Travi di Legno

Il legno è naturalmente un materiale isolante, che offre numerosi vantaggi.

Le travi in legno dei soffitti, infatti, sono difficilmente soggette alla crescita della muffa.

Tuttavia, in alcune situazioni particolari, la muffa può comunque formarsi, ad esempio:

  1. Se le travi non sono state trattate con una vernice protettiva specifica
  2. Se polvere, pulviscolo o grasso si accumulano sulla superficie, si inumidiscono e creano un ambiente che favorisce la proliferazione delle muffe

Ma come mai la muffa riesce a crescere attorno alle travi, sulle pareti?

La risposta è legata ai ponti termici.

Muffa su parete attorno alla trave di legno - DAKSI specialisti contro muffa umidità pareti fredde

Cos’è un ponte termico?

Ogni volta che c’è una differenza di materiale o una discontinuità nella parete, come nel caso di travi, finestre o angoli, si forma un ponte termico.

Questo avviene spesso nelle nostre case, dove possiamo trovare due tipi di ponti termici principali:

  1. Un esempio classico è quando una parete in mattoni è interrotta da una finestra o una porta finestra, che ha una cassa in legno o una termocassa.
    In questo caso, il materiale differente crea un ponte termico strutturale
  2. Un altro esempio è l’angolo tra due pareti che si incontrano, creando un ponte termico geometrico

Le basse temperature aumentano i livelli di umidità relativa, creando le condizioni perfette per la formazione di condensa.

Perché i ponti termici favoriscono la muffa?

I ponti termici disperdono il calore più velocemente, creando zone più fredde sulla parete.

In queste aree, l’umidità relativa aumenta, creando le condizioni ideali per lo sviluppo della muffa.

Quando la temperatura scende, l’umidità relativa aumenta, e la muffa si sviluppa più facilmente.

Umidità e temperatura muffe attorno alle travi del soffitto - DAKSI specialisti contro muffa umidità pareti fredde

Anche in case con cappotti isolanti esterni, i ponti termici rimangono un problema, sebbene il rischio di temperature troppo basse sia ridotto.

Ma il calore si disperde comunque, e il rischio di muffa persiste potenziato dal fatto che queste abitazioni risultano sempre più ermetiche e prive di un naturale ricambio di aria.

Il problema delle pareti degli anni ’70-’90

Molte case costruite tra il 1970 e il 1990 hanno pareti rasate con gesso, un materiale economico, facile da applicare e che rende le pareti lisce e estetiche.

Purtroppo, il gesso assorbe facilmente l’umidità e impiega molto tempo a asciugarsi.

Questo rende la superficie della parete particolarmente vulnerabile alla formazione di muffa, specialmente nei mesi più freddi e umidi.

Per comprendere meglio, immagina una spugna che assorbe rapidamente acqua ma impiega molto tempo per asciugarsi lasciandola alle stesse condizioni presenti nel momento in cui si è bagnata.

Lo stesso accade al gesso: quando è bagnato, non si asciuga facilmente e favorisce lo sviluppo della muffa.

Perché la temperatura attorno alle travi è più bassa?

Sebbene il legno sia un buon isolante, la temperatura sulle pareti attorno alle travi può comunque scendere.

Questo accade perché le travi di legno si appoggiano spesso su materiali diversi, come il cemento armato, creando un ponte termico strutturale.

Anche il cordolo di cemento che separa i piani contribuisce a questo fenomeno, facendo sì che la parte superiore delle pareti sia più fredda, con il rischio che la muffa si sviluppi.

Quando la temperatura raggiunge il punto giusto per la crescita della muffa, e l’umidità relativa è costante e alta per almeno due giorni (sopra il 70%), la muffa inizia a crescere.

Come proteggere le travi?

Le travi di legno verniciate, essendo idoneamente trattate, sono più resistenti alla muffa, perché non si inumidiscono facilmente e rimangono asciutte.

Al contrario, le travi non trattate o in cattive condizioni di manutenzione sono molto più vulnerabili alla muffa.

Abbiamo anche osservato un caso interessante:
in una casa con soffitto travato, le travi erano ben conservate e verniciate, ma c’era comunque odore di muffa.

In questo caso, il problema non era nelle travi, ma nel materiale naturale, la canapa, utilizzato come rivestimento del piano di appoggio.
L’umidità elevata nelle stanze aveva inumidito la canapa, creando le condizioni ideali per la crescita della muffa.

La muffa: un problema per la salute e per i materiali

La muffa non è solo un fastidio estetico: è anche un pericolo per la salute.

Le spore della muffa sono dannose e, se lasciate proliferare, possono causare problemi respiratori.

Inoltre, la muffa può danneggiare il legno, “mangiandolo” e lasciando un odore sgradevole.

Le muffe nere o grigie, che sono le più comuni nei ponti termici attorno alle travi del soffitto, amano l’umidità e l’acqua di condensa, e possono penetrare nei materiali, nei micro pori della pittura, causando danni profondi.

Muffe sulla parete attorno alla travi del soffitto - DAKSI specialisti contro muffa umidità pareti fredde

La soluzione: intervenire subito

Se la muffa è diventata un problema ricorrente, spesso le soluzioni temporanee, come riverniciare le pareti o usare spray antimuffa, non sono sufficienti.

La muffa è ancora presente e continua a proliferare, anche se non è visibile.

Per risolvere in modo definitivo, è necessario un intervento specialistico, che utilizzi materiali e metodi collaudati.

Intervenire tempestivamente è fondamentale per evitare che la situazione peggiori e diventi più costosa da risolvere in futuro.

Risolvere il problema della muffa attorno alle travi di legno è sempre possibile.

Grazie alla nostra esperienza e a un sistema di intervento comprovato, dal 2019 forniamo soluzioni durature che mantengono le nostre abitazioni salubri e sicure.

Non aspettare che il problema peggiori: contattaci per una diagnosi accurata e un intervento efficace.